al cavallino bianco

La Compagnia Teatrale Fata Morgana mette in scena questa commedia di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg, per la prima volta nell’anno 2016, con la regia di Fabrizio De Grandis.
Da allora quest’opera è stata rappresentata, ad oggi, più di 60 volte.

la trama

Siamo, compiendo un balzo in avanti di varie decadi rispetto all'ambientazione originale, negli anni '70 in Austria e più precisamente nel Salzkammergut. Sulle rive del lago Wolfgang sorge l'albergo "Al Cavallino Bianco" di cui è proprietaria la bella vedova Gioseffa. Di lei è perdutamente innamorato il primo cameriere Leopoldo. Tra i due si inescano continue scintille, schermaglie amorose e ripicche dal momento che l'ostessa del cavallino bianco ne respinge fermamente la corte sia perché non vuole mischiare sentimenti e lavoro sia perché il suo cuore batte per un altro: l'avvocato Bellati, ospite affezionato dell'albergo dove trascorre ogni anno le vacanze estive. Sono alloggiati, tra gli altri, al cavallino bianco anche l'irascibile e sanguigno industriale trevigiano Giovanni Pesamenole, sua figlia Ottilia e la stravagante coppia formata dal prof. Hinzelmann e da sua figlia Claretta. Pesamenole ha in corso un contenzioso legale per plagio con un certo Cogoli, industriale padovano suo concorrente, il quale invia in albergo suo figlio Sigismondo (un bizzarro e vanesio millantatore di conquiste femminili) con il proposito di far si che Ottilia se ne innamori ed in seguito lo sposi, così da ottenere una composizione amichevole delle controversie legali con il rivale in affari. Ma, si sa...al cuor non si comanda, e così le aspettative sentimentali dei vari personaggi della commedia sono destinate a non realizzarsi. Si crea così una girandola di coppie immaginarie e immaginate, ipotetiche e reali, che si scompongono e ricompongono finché, alla fine, ogni cosa troverà il suo giusto posto.  

note sull’opera

Scritta a quattro mani da Oskar Blumenthal (1852-1917) e Gustav Kadelburg (1851-1925) la commedia è stata rappresentata la prima volta a Berlino nel 1897. Da quest'opera è stato tratto il libretto dell'omonima celeberrima operetta, che di tale genere teatrale costituisce indubbiamente uno dei titoli più conosciuti e rappresentati. 

personaggi e interpreti

personaggi

interpreti

GIOSEFFA
ostessa dell'albergo
Maria Reato
LEOPOLDO
primo cameriere
Antonio Pitarra
RUDY
cameriere
Franco Barrocu
GIOVANNI PESAMENOLE
Roberto Favaretto
OTTILIA
sua figlia
Luana Baù
(Cristina Dogà)
POMPONIA TIRALAGAMBA
Luciana Spagnolo
CLARETTA
sua figlia
Nella Peruzza
GIORGIO BELLATI
Raffaele Carro
SIGISMONDO COGOLI
Simone Scarso
KATHY
portalettere
Cinzia Cavasin
HELMUTH
facchino
Erik Tegon
FRANZ
facchino
Giorgio Conte
regia

regia

FABRIZIO DE GRANDIS

staff tecnico

foto di scena